venerdì 14 ottobre 2022
Riccardo Bisatti
Adolfo Corrado
Teatro Grande, Brescia
Don Giovanni

Grande successo per Riccardo Bisatti e Adolfo Corrado
protagonisti del Don Giovanni per OperaLombardia in Italia


Recensioni

 

“Sorprendente protagonista musicale della serata è stato il giovanissimo direttore (22 anni!) Riccardo Bisatti, che con il coraggio dell’incoscienza (ma anche della consapevolezza, a conti fatti) si è lanciato nell’impresa di concertare questo titolo “monstre”. Già dalle prime note della Sinfonia si è avuta l’impressione di trovarsi di fronte ad un talento fuori dal comune. Sicurezza del gesto, scelta di tempi varia e sempre aderente al racconto teatrale, dinamiche e colori interessanti e gestiti con già meditata maturità, attenzione al palcoscenico e alle voci senza un attimo di cedimento o incertezza. Bravissimo. Se il buongiorno si vede dal mattino, appuntatevi questo nome, ne sentiremo parlare. Oltretutto non di sovente ho sentito l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali suonare altrettanto bene.

 

“Adolfo Corrado ha dominato il personaggio di Leporello con una vocalità, ampia, tornita, di bellissimo colore, molteplicità di accenti, incisività di fraseggio, carisma scenico e simpatia nell’interpretazione. Va da sé che, come spesso accade con questo carattere, se l’interprete è all’altezza, ha meritatamente indossato, al termine, l’alloro degli applausi della serata.”

 

(full)

“Giovanissimo, 22 anni, è poi il direttore, Riccardo Bisatti. A quest’età, per dirigere l’opera delle opere ci vuole una certa dose di incoscienza; per farlo così, una ancora maggiore di talento. Fare profezie è il modo migliore per sbagliarle, ma tenete d’occhio questo ragazzo, che fa già un notevole Don Giovanni, quindi ha le potenzialità per farne in futuro uno notevolissimo. Colpiscono il suono sempre leggero ma non incipriato dell’orchestra, l’autorevolezza con la quale viene portato a casa il finale primo, notoriamente pericoloso, e la bellezza di certi accompagnamenti, con sonorità calibratissime che sottolineano la parola”

Adolfo Corrado […] è un basso-baritono grande e grosso di fisico e di voce, usata però con buona tecnica, personalità, gusto: maturo per i grandi teatri.”

(full)

 

“Direzione davvero interessante, vivace e guizzante fin dalle prime battute dell’ouverture per il giovane Riccardo Bisatti che, con gesto sicuro, sa trarre il meglio dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali. I tempi sono giustamente serrati, la ricerca del nitore di suono apprezzabile, minuziosa e matura la lettura della partitura, capace di dare il giusto peso al rilievo dei sentimenti dei personaggi senza togliere leggerezza ai momenti di maggior svago.”

 

“Il vivace Leporello di Adolfo Corrado, dal canto suo, è dotato di una voce profonda, ricca di armonici e di buon calibro. Ben fuoriescono i tratti di un servo tanto pusillanime quanto ironico e spregiudicato, che si muove sul palco con grande agilità e buona presenza scenica, ma senza derive troppo caricaturali. Un fraseggio sicuro completa la netta positività dell’interpretazione.”

 

(full)

 

“Sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali ritroviamo con piacere il giovanissimo Riccardo Bisatti. Gestualità ampia ed energica, il suo è un Mozart che sgorga con morbidezza, trasparenza e fluidità, improntato a eleganti linee narrative, a sonorità soffici e polite, di lucente nitore, a una teatralità rifinita ed efficace, a una tecnica ferrea. Il maestro ventiduenne opta per apprezzabili agogiche perlopiù ariose e spedite, senza però risultare frenetiche o manierate”

 

“Il Leporello del basso Adolfo Corrado si impone per una voce profonda, timbrata, pastosa e tonante, di pregevole grana scura e di notevole tonnellaggio, nonché per la dizione sapida e vitale e per l’interpretazione scanzonata e vivace: qualità emerse sin dalla celeberrima aria “Madamina, il catalogo è questo”.

 

 (full)

 

“Da poco ventiduenne, Riccardo Bisatti dimostra un’ottima preparazione di base, ha gesto chiaro e conduce in porto una partitura che alla difficoltà oggettiva unisce il peso immane di responsabilità, aspettative e tradizioni [...]. L’orchestra dei Pomeriggi musicali […] offre una prova compatta e concentrata”

 

“Adolfo Corrado è un Leporello di bella pasta piena e sonora che non gli impedisce un’articolazione della parola nitida ed espressiva.”

 

 (full)

 

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Don Giovanni

 

 

Pavia, Teatro Fraschini, October 7, 9

Brescia, Teatro Grande, October 14, 16

Cremona, Teatro Ponchielli, October 21, 23

 

Adolfo Corrado (Leporello)

Role debut

For a full English biography click here

 

Riccardo Bisatti (conductor)

Artist’s personal website

 

 

   

 

   

 

IN EVIDENZA
Atalla Ayan e Roberto Lorenzi protagonisti de La Bohème di Puccini a Reggio Emilia sotto la direzione di Riccardo Bisatti
22/04/2025 10.41.00
Atalla Ayan, Roberto Lorenzi e Riccardo Bisatti debuttano a Parma con La Bohème di Puccini
31/03/2025 18.32.00
Riccardo Bisatti torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo Bellini dirigendo Beethoven e Mendelssohn
13/03/2025 11.36.00
Il direttore principale ospite Riccardo Bisatti torna sul podio dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini per celebrare l'anniversario della sua nascita
12/02/2025 12.09.00
Riccardo Bisatti e Adolfo Corrado sono protagonisti della Sinfonia n. 14 di Shostakovich con l'ORT-Orchestra della Toscana
31/01/2025 10.49.00
Riccardo Bisatti debutta alla Dvořák Hall Rudolfinum di Praga dirigendo un Galà dell'Opera con la Prague Philharmonia
19/12/2024 16.26.00
Riccardo Bisatti debutta al Teatro Petruzzelli di Bari dirigendo La Fille du Régiment di Donizetti
29/10/2024 11.16.00
Riccardo Bisatti conducts a new production of La Bohème for OperaLombardia Davide Peroni and Alfonso Michele Ciulla complete the cast
23/09/2024 10.45.00
Riccardo Bisatti dirige Mendelssohn e Beethoven con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
23/07/2024 8.35.00
Due artisti di Stage Door al debutto nell'Opera al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Riccardo Bisatti dirige Il Barbiere di Siviglia e Hae Kang interpreta Figaro.
02/07/2024 13.07.00
Riccardo Bisatti protagonista al Festival del Maggio Musicale Fiorentino con l'ORT-Orchestra della Toscana
27/05/2024 17.03.00
Il primo direttore ospite Riccardo Bisatti dirige Brahms e Prokofiev con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini a Pesaro
10/04/2024 11.19.00
Riccardo Bisatti dirige Le bourgeois gentilhomme di Strauss con l'Orchestra Filarmonica di Benevento ed Elio come voce narrante
04/04/2024 18.24.00
Riccardo Bisatti dirige Beethoven e Schubert con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali a Milano e a Saronno
27/03/2024 16.24.00
Riccardo Bisatti dirige un concerto tutto Pergolesi al Teatro Regio di Torino
01/03/2024 15.42.00
Riccardo Bisatti, Bruno Taddia ed Enrico Casari sono i protagonisti di una nuova produzione di Der Kaiser von Atlantis di Ullmann con l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona
22/01/2024 12.02.00
Il Direttore Ospite Principale Riccardo Bisatti dirige l'Orchestra Sinfonica G. Rossini in una serie di concerti di gala di Capodanno
20/12/2023 14.57.00
Riccardo Bisatti debutta con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze dirigendo Haydn, Hoffmeister e Bottesini
07/12/2023 8.43.00
Riccardo Bisatti debutta con l'Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania dirigendo Gershwin, Grant Still, Emmanuele
08/11/2023 10.06.00
Congratulazioni a Riccardo Bisatti per la sua nomina a Direttore ospite principale dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini
18/10/2023 15.05.00
Riccardo Bisatti dirige Un mari à la porte di Offenbach in una nuova produzione al Piccolo Regio Puccini di Torino nel cast Matteo Mollica
21/09/2023 9.49.00
Riccardo Bisatti debutta con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento dirigendo Beethoven
11/09/2023 16.46.00
Riccardo Bisatti debutta al Festival MiTo SettembreMusica dirigendo concerti sinfonici a Torino e Milano
07/09/2023 15.04.00
Riccardo Bisatti torna sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini per uno speciale concerto di arie alternative rossiniane
21/08/2023 10.08.00
Riccardo Bisatti debutta al Ravello Festival dirigendo il prestigioso "Concerto alll'alba" con musiche di Beethoven, Rossini, Mendelssohn e Smetana
31/07/2023 17.02.00
Riccardo Bisatti debutta con l'ORT-Orchestra della Toscana dirigendo Beethoven e Brahms
24/07/2023 10.32.00
Riccardo Bisatti dirige una serie di concerti con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino
07/07/2023 11.51.00
Riccardo Bisatti sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini dirige brani di Beethoven e Britten, con il violinista Carlo Maria Parazzoli
29/03/2023 15.47.00
Riccardo Bisatti dirige Powder her face al Teatro Regio di Torino. Nel cast Lorenzo Mazzucchelli
09/03/2023 10.59.00
Riccardo Bisatti dirige “La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni”, una nuova prosuzione di opera per i piccoli di ASLICO in tour in Italia
10/11/2022 12.10.00
Grande successo per Riccardo Bisatti e Adolfo Corrado protagonisti del Don Giovanni per OperaLombardia in Italia
12/10/2022 12.04.00
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206